LO STABILIMENTO BMW A MONACO DI BAVIERA MIGLIORA IL PROCESSO D’ASSEMBLAGGIO CON ZEISS T-SCAN

Azienda

Lo stabilimento BMW a Monaco di Baviera è il primo stabilimento produttivo costruito dal BMW Group e fa parte della rete mondiale di produzione del Gruppo. Ogni giorno vengono costruite fino a 1.000 vetture della BMW 3 e BMW 4, questi includono i modelli BMW 3 Touring, BMW 4 Coupé e M4 Coupé che vengono assemblati solo qui e quindi esportati in tutto il mondo. Nello stesso stabilimento vengono inoltre fabbricati circa 3.000 motori (tra cui anche quelli delle ///M ad alte prestazioni).

Stabilimento BMW a Monaco di Baviera

Sfida

La parte frontale caratterizza e determina la silhouette e l’estetica di un veicolo. Per questo motivo, il perfetto assemblaggio e la precisa aderenza di tutti i componenti in termini di costruzione e finitura sono di grande importanza per la BMW.

Per molto tempo i giochi e profili venivano misurati solamente con strumenti di misura manuali. In questo modo le deviazioni dalle tolleranze possono essere visualizzate in modo efficace, tuttavia, è difficile determinare la causa di un errore. In passato, al fine di rintracciare gli errori in modo preciso, i veicoli con un profilo visibilmente fuori tolleranze venivano condotti nella sala metrologica e sottoposti ad ulteriori misurazioni.

Soluzione

Per ottimizzare e velocizzare l‘intero processo produttivo, il reparto metrologico BMW ha eseguito una ricerca per trovare un sistema di digitalizzazione che poteva essere utilizzato subito dopo il processo d’assemblaggio finale e fornire risultati precisi ed affidabili.

Ottimizzare il processo di assemblaggio

Il sistema di scansione laser portatile T-SCAN di ZEISS consente una scansione 3D veloce, intuitiva e altamente precisa. Il sistema è composto da uno scanner manuale, tracker e sonda tattile, perfettamente integrati fra di loro. ZEISS T-SCAN può essere utilizzato per numerose applicazioni. Nel caso della BMW, la velocità di scansione e i risultati di misura precisi sono di grande importanza. Vengono catturati 210.000 punti al secondo; più che con qualsiasi altro metodo convenzionale. Poiché la telecamera di localizzazione del tracker rileva la posizione dello scanner manuale, i dati della superficie 3D possono essere calcolati con l’aiuto della triangolazione.

Video

Risparmiare tempo e aumentare la precisione

Grazie allo scanner manuale leggero e compatto, il sistema ZEISS è particolarmente adatto all’acquisizione dei dati anche nelle aree più difficili da raggiungere ed un’ampia variata di tipologie di superfici.

Con la sonda T – Point è anche possibile eseguire misurazioni di singoli punti aggiuntivi, ad esempio per catturare spigoli o ammaccature invisibili all’occhio nudo. I dati acquisiti con ZEISS T-SCAN descrivono quindi esattamente lo stato attuale della parte misurata. I dati acquisiti possono essere facilmente confrontati con le specifiche definite nel modello CAD. Le deviazioni possono essere rapidamente rilevate tramite la mappa cromatica dell’intera superficie.

 

SCARICA LA BROCHURE VAI ALLA PAGINA PRODOTTO

Vantaggi

I principali vantaggi del sistema Zeiss T-Scan sono i seguenti:

– Riconoscimento veloce degli errori
– Facile utilizzo
– Portabilità del sistema

Per gli ingegneri e gli operatori del dipartimento qualità, il sistema ZEISS è diventato uno strumento importante per tenere sotto controllo in modo più efficace i processi interni e quelli dei fornitori. Grazie alla portabilità del sistema T-SCAN di ZEISS, le parti anteriori e posteriori possono essere misurati direttamente nella sala di produzione.

CONTATTACI. Richiedi una Demo oggi stesso contattandoci via mail oppure chiamando il +39 0429 600477