
IN FIMI, LEADER MONDIALE DEI MONITOR MEDICALI, I SENSORI QFP GUIDANO L’ASSEMBLAGGIO
Azienda
FIMI è un’azienda con oltre 90 anni di storia alle spalle. Sorta a Saronno in provincia di Varese, la storia dell’azienda è iniziata nel 1926 con la produzione di materiali isolanti su licenza americana, poi la radio con il marchio Phonola e successivamente i televisori con alcune soluzioni di design che rendono l’azienda famosa nel mondo. Nel 1969 l’ingresso nel gruppo Philips e nel 1988 si apre quello che oggi è il core business: l’attività nel settore dei monitor medicali. L’ultimo capitolo della lunga storia aziendale inizia nel 2010 con l’ingresso di FIMI all’interno del gruppo Barco, leader mondiale nella produzione di monitor di visualizzazione per applicazioni medicali.
Sfida
FIMI aveva l’esigenza di migliorare la qualità e l’efficienza della produzione, in particolare, la fase di assemblaggio degli schermi ai frame dei monitor; un’attività che richiede un elevatissimo livello di precisione e accuratezza in considerazione dei livelli qualitativi di eccellenza del prodotto. L’operazione consiste nel posizionare lo schermo sul frame mantenendo un gap costante su tutto il perimetro dello schermo stesso, prima che questo venga incollato al frame, dopodiché non è più possibile fare delle correzioni.
FIMI si è pertanto rivolta a QFP per individuare una soluzione che potesse soddisfare l’esigenza e integrare ulteriori migliorie e controlli sul processo laddove possibile.
L’azienda produce una grande varietà di modelli, diversi per caratteristiche geometriche, dimensioni e colori: questo ha rappresentato un ulteriore sfida in termini di flessibilità e robustezza dell’applicazione.
Soluzione
QFP ha progettato e installato un impianto con un sistema di sensori, camere ad alta risoluzione ed illuminatori, che mediante delle misure ottiche è in grado di guidare con precisione i movimenti di un robot cartesiano a 4 assi, chiamato in una prima fase a prelevare e posizionare lo schermo del display nel frame del monitor prima dell’incollaggio. I sensori ed i sistemi di visione forniscono le istruzioni al robot, per centrare il monitor rispetto al frame con accuratezza centesimale. Questo avviene grazie ad un applicativo software sviluppato da QFP che itera le misurazioni e comunica al robot le correzioni da apportare.
Il sistema è anche in grado di riconoscere e verificare il corretto modello del monitor e del frame in lavorazione.
Se le misure risultano corrette allora il monitor viene applicato dal robot e pre-incollato.
L’impianto fornito integra la postazione di carico, quella di scarico, una pressa automatica per l’incollaggio definitivo, i sistemi di presa e di movimentazione necessari per molte parti diverse e i sistemi di sicurezza per l’operatore.
Video
Vantaggi
Il processo, precedentemente svolto in maniera manuale con dime, risentiva di una serie di errori e di tempi lunghi di processo. L’uso di dime su ogni parte dell’assieme monitor/frame portava alla somma di diverse tolleranze che finiva per innalzare il livello di errore complessivo, influenzato anche dalla manualità dell’operazione.
Il sistema di controllo automatico, oltre a ridurre sensibilmente i tempi di processo, restituisce un risultato preciso ed affidabile che compensa le tolleranze dimensionali e di forma dei componenti.
CONTATTACI. Richiedi una Demo oggi stesso contattandoci via mail oppure chiamando il +39 0429 600477