
CEG SCEGLIE LE SOLUZIONI QFP PER IL CONTROLLO QUALITÀ
Azienda
CEG è, fin dagli anni 60, un’azienda specializzata nello stampaggio a iniezione di materie plastiche e gomme. Con l’esperienza acquisita in più di 50 anni di attività a contatto con i settori più disparati, CEG è in grado di seguire i propri clienti in tutte le fasi del processo, dalla progettazione e realizzazione dello stampo, fino alla prototipazione e al controllo della conformità del prodotto richiesto.
Sfida
Negli ultimi anni l’azienda ha investito molto nella tecnologia 4.0, orientandosi verso investimenti sempre più mirati ad efficientare i processi produttivi e di controllo della qualità. Prima dell’introduzione delle strumentazioni di QFP, tra cui in particolare Zeiss Comet e Gom Professional, i sistemi di controllo interni erano esclusivamente visivi, pertanto risultava complicato, e a volte impossibile, svolgere determinati controlli dimensionali. Per questi motivi, anche tenendo conto delle crescenti esigenze in termini di qualità espresse dai propri clienti, anche CEG ha ritenuto imprescindibile adeguarsi alle nuove realtà di mercato, implementando le strumentazioni oggi a disposizione dell’ufficio qualità. Fra i clienti di CEG rientrano infatti anche diverse aziende attive nel settore militare e medicale, i cui requisiti in termini di precisione e conformità erano molto stringenti. Ciò nondimeno, l’utilizzo delle attrezzature QFP si è rivelato utilissimo anche per i controlli standard che vengono effettuati per ogni cliente.
Soluzione
CEG ha introdotto Zeiss Comet, un sistema di scansione tridimensionale che sfrutta la tecnologia ottica della proiezione di frange a luce LED blu, utilizzato per le scansioni dei prodotti di stampaggio o per quelle di particolari meccanici degli stampi prodotti dall’azienda. Il sistema Comet è stato acquistato poco dopo la costituzione in azienda di un apposito reparto che si occupasse esclusivamente di vagliare la qualità e la conformità del prodotto, nonché di monitorare i processi di costruzione degli stampi.
L’installazione del programma Gom Professional consente inoltre di controllare e creare report dimensionali sulla base delle precedenti scansioni effettuate con il Comet e di consegnare al cliente una documentazione specifica ed analitica riguardante le caratteristiche degli articoli prodotti.
QFP ha erogato un corso di formazione specifico all’uso della soluzione che ha semplificato notevolmente la sua introduzione e uso in azienda.
Vantaggi
Dall’introduzione del Comet l’azienda ha sperimentato diversi vantaggi.
Una maggiore precisione e ripetibilità delle misurazioni, che risultano più oggettive e meno soggette all’errore umano e diversi miglioramenti all’interno dei processi di prototipazione e di quello produttivo:
a) il processo di prototipazione avviene in maniera più efficiente e veloce;
b) l’accuratezza dei dati forniti dalle strumentazioni ha consentito di eliminare quasi completamente le non conformità degli articoli forniti ai clienti, derivanti dalla precedente difficoltà degli operatori nel rilevare solo attraverso il controllo visivo determinate misurazioni e difetti del prodotto dovuti per lo più alla deformazione plastica.
Senza dubbio, l’introduzione in azienda della strumentazione QFP, caratterizzata dalla sua velocità di impiego, insieme alla possibilità di scansionare componenti con geometrie molto complesse in modo ancora più preciso di quanto avveniva con le precedenti tecniche di controllo visivo, ha dimezzato le tempistiche delle attività demandate all’ufficio qualità, incrementandone l’efficacia.
Gli effetti positivi non hanno tardato a manifestarsi anche all’interno del ciclo produttivo, che è risultato potenziato, maggiormente accurato ed efficientato, grazie alla riduzione dei costi di produzione dovuta alla minor presenza di deformazioni nel corso dello stampaggio.
«La capacità del sistema di assolvere a più funzioni distinte senza che la facilità d’uso ne risulti compromessa – commenta il responsabile dell’ufficio qualità CEG – nonché l’accuratezza dei dati forniti siano le caratteristiche che più vengono apprezzate dagli operatori. La percentuale di utilizzo della soluzione dipende da più fattori: i report possono essere utilizzati come documentazione interna necessaria alla raccolta di dati affinchè i processi di progettazione e stampaggio vengano efficientati e affinchè il prodotto risulti quanto più possibile conforme alle richieste tecniche del cliente: in tal caso i controlli vengono svolti a campione su ogni lotto di produzione e in base alle nostre esigenze interne.
In altri casi, è il cliente medesimo a richiedere l’inoltro di report dimensionali specifici i cui dati rispecchiano le sue necessità».
CONTATTACI. Richiedi una Demo oggi stesso contattandoci via mail oppure chiamando il +39 0429 600477