HSL, il controllo dimensionale efficiente grazie alle soluzioni QFP

Azienda

HSL è un’azienda italiana nata a Trento nel 1988, ed è stata fra le prime aziende ad adottare processi di prototipazione rapida. È specializzata in progetti di engineering sviluppati al fianco dei propri clienti, soprattutto per il segmento lighting del settore automotive.

 

HSL ha contattato QFP

Sfida

HSL ha contattato QFP – Quality For Passion per applicare nei suoi processi produttivi tecnologie di scansione reverse per il controllo dimensionale di prodotti plastici derivanti sia da processi di prototipazione rapida, che da stampaggio plastico in pre-serie.

In particolare HSL ha espresso la necessità che questa fase del processo produttivo acquisisse maggiore velocità, precisione e risoluzione dell’output. Lo strumento da integrare doveva essere in grado di acquisire particolari minuti come fori, posizioni, piccoli dettagli sui componenti plastici, garantendo non solo un’alta precisione, ma anche un’elevata risoluzione dei singoli dettagli.

soluzione basata sul Comet ZEISS

Inoltre la soluzione proposta doveva essere in grado di scansionare componenti compresi in un range dimensionale piuttosto vasto (da pochi centimetri sino a 600-700 millimetri), di forme complesse prodotte sia per stampaggio plastico che in additive. Il controllo dimensionale è essenziale in quanto consente di intercettare eventuali derive dimensionali già in una fase precoce del processo. Pertanto deve garantire assoluta precisione e rapidità di esecuzione per minimizzare eventuali scarti.

Soluzione

QFP ha fornito ad HSL un sensore a luce strutturata LED blu con ottiche intercambiabili che permettono di agire su range dimensionali anche molto diversi fra loro.

La scansione ottica 3D offre inoltre la possibilità di acquisire con rapidità oggetti di ogni materiale, ricorrendo all’opacizzazione solo su alcune superfici.

soluzione QFP per HSL

Vantaggi

HSL ha sperimentato numerosi vantaggi dall’applicazione della tecnologia offerta da QFP. Attraverso il sistema a luce strutturata è infatti possibile acquisire maggiore velocità nelle scansioni, un tasso di precisione e risoluzione più elevato. Infine l’ampia gamma di ottiche applicabili al sensore (fino a 5) permette di intervenire su diversi volumi facendo di questo strumento una soluzione flessibile e adatta alla scansione di oggetti di diversa natura.

Logo HSL

CONTATTACI. Richiedi una Demo oggi stesso contattandoci via mail oppure chiamando il +39 0429 600477