Ideafactory, maggiore produttività grazie al service QFP

L’azienda di Rozzano, specializzata nella stampa 3D e nell’additive manufacturing, si è rivolta a QFP per un servizio di scansione e reverse engineering su alcuni oggetti di design molto delicati. Dopo questo primo esperimento di successo l’azienda ha deciso di avvalersi del service QFP anche su altri progetti, ampliando la propria offerta commerciale e i settori di attività.

Azienda

Ideafactory è un’azienda con sede a Rozzano specializzata nella stampa 3D e nella prototipazione rapida. L’azienda utilizza la tecnologia della sinterizzazione laser a strati con nylon PA12, producendo prototipi perfettamente funzionanti e utili alla sostituzione di particolari metallici. Ideafactory opera principalmente con aziende del settore della meccanica e del design.

Partendo da un modello esistente l’azienda ne ricostruisce in 3D la matematica e lo stampa.

Ideafactory

Sfida

L’azienda si è rivolta a QFP per avere un servizio di scansione laser su alcuni oggetti di design (sculture di bambole dell’artista Flavio Lucchini: www.flaviolucchiniart.com) per un’applicazione di reverse engineering. Le bambole in questione avrebbero dovuto essere spedite in Giappone presso un cliente di Ideafactory. La delicatezza degli oggetti, però, ha spinto l’azienda a preferire di non spostarli, quanto piuttosto di ristamparli in loco. Ecco quindi che si è reso necessario acquisirne la matematica per implementare la stampa direttamente presso il cliente giapponese. I tempi di consegna estremamente compressi rappresentavano un ulteriore sfida.

Soluzione

Ideafactory è entrata in contatto con QFP durante una fiera. L’azienda – che in passato si era rivolta ad altre imprese per l’esecuzione di servizi metrologici e che non era rimasta soddisfatta dei risultati – ha deciso di avvalersi dei servizi QFP richiedendo la presenza di un tecnico metrologo specializzato presso la propria sede per l’esecuzione della scansione.

Prima dell’introduzione della tecnologia laser – commenta Davide Volpato, application engineer di Ideafactory – i modelli venivano verificati sviluppando diversi prototipi e andando a correggere di volta in volta le difformità misurate con strumenti meccanici come i calibri. Questo processo era molto dispendioso in termini di tempo e inefficiente. Una stampa per sinterizzazione laser richiede infatti un lasso di tempo che oscilla fra le 15 e le 20 ore a seconda delle dimensioni e della complessità dell’oggetto da stampare in additive. Disporre di una soluzione che permette di acquisire con precisione estrema la matematica dell’oggetto da riprodurre dimezza i tempi di esecuzione e mette al riparo da errori e incongruenze.

Maggiore produttività grazie al service QFP

Il tecnico QFP ha eseguito la scansione laser degli oggetti tramite il sensore Metrascan3D Creaform, soluzione di scansione ottica portatile, completa, intuitiva e flessibile che offre un’accuratezza di livello metrologico. Lo strumento è particolarmente portabile e può essere utilizzato in ogni contesto operativo. Le 15 croci laser di MetraSCAN 3D catturano le posizioni di misura selezionate in modo rapido e affidabile. Grazie alla velocità di configurazione e onboarding è la soluzione perfetta per la misura di punti singoli su superfici di oggetti come bordi (rifilati) e geometrie rettificate. Lo strumento permette di eseguire scansioni in tempo reale e fornisce file pronti all’uso, garantendo così un flusso di lavoro veloce ed efficace. La rapidità di esecuzione e reportistica è stata essenziale per garantire il rispetto della data di consegna.

Ideafactory, dopo questo primo soddisfacente risultato, ha deciso di avvalersi dei servizi QFP anche su altri progetti. La soluzione viene quindi utilizzata estensivamente all’interno del dipartimento tecnico nelle fasi di modellazione e messa in stampa dell’oggetto. Grazie all’accuratezza della scansione preliminare le stampe 3D degli oggetti risultano molto fedeli e accurate, anche quando si tratta di modelli matematici con geometrie molto complesse.

Scansione ottica portatile

Vantaggi

L’azienda ha sperimentato diversi vantaggi dopo essersi avvalsa dei servizi QFP. Un primo importante risultato è stato poter rispettare la data imposta per la consegna al cliente giapponese. L’esecuzione della scansione delle bambole è stata infatti estremamente rapida grazie alle elevate performance di Metrascan3D. In seguito, l’azienda ha constatato che disporre di una soluzione di scansione laser le avrebbe consentito di espandersi verso altri settori, rispondendo anche alle esigenze delle aziende dell’automotive oltre a quelle della meccanica, che rappresentano il suo core business.

La crescita di produttività – grazie al dimezzamento dei tempi di modellazione e verifica del prototipo – è stata immediata. La maggiore accuratezza garantita dallo strumento ha inoltre permesso di migliorare notevolmente la qualità degli oggetti stampati. L’accesso immediato alla reportistica di scansione offerto dal Metrascan3D ha permesso di individuare con tempismo eventuali difetti già presenti sull’oggetto e intervenire con i correttivi necessari in fase di reverse engineering.

CONTATTACI. Richiedi una Demo oggi stesso contattandoci via mail oppure chiamando il +39 0429 600477