Incrementare qualità e produttività delle attività metrologiche. Il caso di successo ABB

Azienda

Il dipartimento di controllo qualità dello stabilimento di Dalmine è chiamato a gestire e verificare la qualità di tutte le forniture in ingresso, una grande varietà di referenze da parte della rete globale di fornitori. Le classi merceologiche ispezionate sono moltissime: resine epossidiche, lavorati termoplastici, motori, attuatori, componenti meccanici che richiedono un elevatissimo grado di accuratezza dimensionale. La verifica della conformità in entrata delle forniture, attuata tramite campionatura, è parte di una più complessa attività di supporto da parte di ABB ai propri fornitori in ottica di sviluppo di una Filiera Digitalizzata, volta a incrementare qualità di processi e prodotti degli stessi fornitori attraverso un’attenta verifica della conformità geometrica e dimensionale. La creazione di una Digital Supply Chain dinamica e collaborativa è proprio una delle aree di sviluppo all’interno del progetto Lighthouse Plant.

ABB dipartimento di controllo qualità dello stabilimento di Dalmine

Sfida

ABB si è rivolta a QFP per incrementare qualità e produttività delle attività metrologiche e di ispezione sulle molte referenze in entrata. La multinazionale ha sinora effettuato i propri test metrologici utilizzando una CMM. La rilevazione per contatto scontava però alcune problematiche:

– Tempi mediamente più lunghi per l’acquisizione delle informazioni dimensionali

– Difficoltà del rilievo su geometrie complesse

– Tracciabilità delle informazioni acquisite

Per questi motivi ABB ha richiesto a QFP l’implementazione di una strumentazione di controllo dimensionale che applicasse una tecnologia ottica: lo scanner a proiezione di frange led ATOS Q della GOM.

Soluzione

ATOS Q è un sistema di scansione 3D che racchiude funzionalità tecnologicamente avanzate come il principio della tripla scansione, il Blue Light Equalizer, un’accurata calibrazione, e sistema di automonitoraggio con la gestione attiva della temperatura.

Scanner a proiezione di frange led ATOS Q

Lo scanner offre due diverse risoluzioni a 8 e 12 milioni di punti per singola scansione. Lo scanner 3D ha un design robusto, sensori dotati di protezione e un software di rilievo potente che lo rendono particolarmente performante anche in ambiente industriale e produttivo.

Vantaggi

Grazie all’implementazione del sensore ATOS Q ABB ha potuto registrare diversi vantaggi nelle attività di controllo qualità. Da un lato una maggiore efficienza. La riduzione dei tempi di rilievo e misura ha portato a un incremento della produttività nella fase di quality test. ABB usa il sistema ATOS Q già nella serie 0, verificando la conformità delle referenze prima della produzione. In questo modo, individuando eventuali non conformità geometriche e dimensionali rispetto al nominale già in una fase precoce del processo, può retroattivamente ottimizzare il processo produttivo del fornitore.

Dall’altro una significativa riduzione dei tempi di messa in produzione e di verifica delle conformità.

Il sistema ATOS Q viene inoltre utilizzato da ABB per definire il golden sample dei prodotti, ovvero il prototipo campione che viene preso a modello per la produzione, grazie all’elevata accuratezza e alla definizione dei dettagli offerti dal sensore.

Infine, ABB ha introdotto il sistema ATOS Q anche nelle attività connesse al reverse engineering in supporto al reparto R&D. In caso si renda necessario un retrofitting su prodotti usciti di produzione, attraverso la digitalizzazione del prodotto, è possibile ricavare il suo nominale e riprodurlo. ABB ha potuto apprezzare la portabilità della soluzione, adatta quindi a operare tanto in sala metrologica quanto in layout ingombri anche in virtù della robustezza. L’interfaccia grafica offre inoltre una user experience semplificata e molto intuitiva che ha ridotto sensibilmente il carico cognitivo necessario ad utilizzare la soluzione pienamente. Attualmente sono 2 le risorse ABB impegnate nelle attività di controllo metrologico a seguito di un corso di appena 3 giorni.

Incrementare qualità e produttività delle attività metrologiche

Il dipartimento Incoming Quality si occupa di garantire la qualità delle forniture che acquistiamo da tutto il mondo. Si tratta di prodotti realizzati grazie a processi tecnologici complessi, come stampati in resina epossidica, stampati termoplastici, motori, attuatori, parti ottenute per lavorazioni meccaniche con tolleranze al centesimo. Questi componenti richiedono la massima accuratezza e precisione.
L’assistenza del fornitore QFP è stata ottima. Abbiamo ricevuto il massimo del supporto da parte dell’ufficio tecnico sia nella fase preliminare di formazione che nelle prime fasi di implementazione della soluzione. I nostri esperti del settore metrologico dispongono ora di tutte le competenze e l’autonomia necessaria per garantire la conformità delle forniture e soddisfare le esigenze della produzione e dei clienti.

Andrea Farina, Quality Control Manager

CONTATTACI. Richiedi una Demo oggi stesso contattandoci via mail oppure chiamando il +39 0429 600477