QFP applica la metrologia laser nella preparazione dei kart da competizione

Azienda

L’azienda fa parte di uno dei maggiori gruppi mondiali nella produzione di kart da competizione e si è sempre distinta per le innovazioni apportate, frutto di un lavoro di ricerca e sviluppo sostenuto da oltre 30 anni di attività nelle competizioni più prestigiose e importanti. In azienda si svolgono tutte le fasi produttive dei veicoli, dalla progettazione, alla creazione di telaio e motore fino all’assemblaggio finale.

Produzione di kart da competizione

Sfida

L’azienda era alla ricerca di una soluzione che permettesse una più efficiente e precisa regolazione del tubolare del telaio appena uscito dal reparto saldatura. Il telaio del kart infatti presenta uno specifico dissestamento (1 decimo di mm al massimo) che lo rende asimmetrico e fa sì che sia più agevole l’esecuzione delle curve sui tracciati da competizione. I tracciati, infatti, presentano uno schema di curve costante che è più efficiente affrontare se il telaio asseconda tale curvatura con un dissestamento preimpostato. Il telaio viene posto su un calibro meccanico e la regolazione viene eseguita con dime e leve meccaniche e stagge. Per oggettivare tale dissestamento era necessaria una soluzione di misura affidabile, precisa e in grado di apprezzare scostamenti minimi.

Soluzione

QFP ha introdotto la soluzione di misura a lama laser che, grazie all’eccezionale precisione del puntatore e all’azione geolocalizzante del tracker, permette di apprezzare il dissestamento ricercato dall’azienda e oggettivarlo in real time fornendo inoltre un report della misura.

Il sistema di scansione a tecnologia laser infrarossa è a movimentazione manuale e tracciamento ottico. Il sistema consente di rilevare oggetti di medio-grandi dimensioni grazie all’eccezionale volume di misura determinato dal campo inquadrato dall’unità fissa denominata Optotrack.

Soluzione di misura a lama laser T-Scan

La velocità di scansione è fino a tre volte superiore a quelle raggiungibili con i classici strumenti, come i braccetti di misura. L’elevata gamma dinamica permette la misurazione di superfici diverse, anche non collaborative. Il sensore leggero e compatto e dal design ergonomico, è facile da manovrare e permette l’acquisizione dei dati in maniera efficace, su qualsiasi tipo di superficie e senza alcuna necessità di preparazione, anche in zone difficili da raggiungere e con risultati di misura precisi.

Il T-Scan viene inoltre utilizzato dall’azienda non solo in fase produttiva, ma anche durante le competizioni per regolare i parametri del veicolo secondo le caratteristiche del tracciato.

Video

Vantaggi

L’azienda ha potuto apprezzare immediatamente i vantaggi offerti dalla soluzione di scansione laser, in particolare la sua capacità di operare anche su superfici non collaborative, autoadattando la lama laser proiettata in base alle loro caratteristiche.

ZEISS T-Scan è una soluzione ergonomica e leggera: la pistola è movimentabile dall’operatore e utilizzabile anche in punti del telaio difficili da raggiungere. Si presenta inoltre come uno strumento dal carico cognitivo estremamente ridotto e facilmente utilizzabile anche da operatori non specificatamente formati.

La velocità di acquisizione – data dalla possibilità di pennellare l’oggetto senza indugiare su di esso – rende i processi di rilievo e misura rapidi ed efficienti aumentando la produttività di questa fase. Il sistema inoltre riconosce le scansioni migliori e più dettagliate, frutto di un posizionamento migliore, e scarta quelle di minore qualità.

CONTATTACI. Richiedi una Demo oggi stesso contattandoci via mail oppure chiamando il +39 0429 600477