
Reverse Engineering con Laser Scanner per il settore navale – il caso SailADV
Azienda
SailADV è stata fondata nel 2015 da Giovanni Palamà, un ispettore indipendente con una pluriennale esperienza nel settore navale per rispondere a una specifica esigenza degli armatori e dei costruttori di imbarcazioni: ovvero come misurare le prestazioni e la navigabilità degli yacht con un approccio scientifico, obiettivo e ripetibile.
Oggi SailADV lavora come fornitore di servizi ad alta tecnologia per i più importanti cantieri navali europei, società di gestione flotte e armatori. SailADV opera nei segmenti Giga e Megayacht, fornendo servizi tecnici per certificare la conformità degli yacht alle specifiche del progetto e agli standard di qualità richiesti.
Sfida
SailADV aveva la necessità di confrontare uno stampo per la produzione di scafi di yacht della lunghezza di 18 metri, con la sua matematica ed apprezzarne variazioni succedute nel tempo. Gli scafi vengono infatti adattati (e modificati) rispetto allo stampo di partenza, la cui matematica deve quindi essere aggiornata secondo l’ultima modifica applicata. Lo stampo è realizzato in vetroresina. Si è quindi rivolta a QFP per avere una soluzione metrologica in grado di far fronte – con accuratezza – ad un volume di misura elevato come quello di uno scafo navale e l’analisi dimensionale dello stato dell’arte.
Soluzione
QFP, per questo rilievo ha utilizzato la sua soluzione laser scanner ZF 5006H, uno strumento in grado di apprezzare variazioni millimetriche anche in un volume di misura di cubatura assai elevata.
Lo scanner – montato su apposito treppiede – esegue le scansioni effettuando una rotazione su se stesso. Per acquisire l’intero volume di un oggetto di grandi dimensioni sono in genere necessari più posizionamenti. Nel caso dello stampo da 18 metri di lunghezza ne sono stati eseguiti 15 esterni e 3 interni per registrarne l’intera geometria con un importante grado di dettaglio.
Una volta acquisite le nuvole di punti queste vengono allineate e si procede a creare una mesh poligonale in formato STL. Utilizzando PolyWorks Inspector, software di controllo metrologico, sono stati sovrapposti la matematica obsoleta e la scansione dello stampo, creando un report di analisi degli scostamenti. Le zone discordanti sono state poi ricostruite per aggiornare ed attualizzare il modello CAD dello stampo.
Vantaggi
SailADV ha potuto apprezzare immediatamente i vantaggi offerti dalla soluzione ZF 5006H, che si caratterizza come particolarmente performante per il settore navale. Da una parte i tempi di acquisizione sono minimi. Ogni posizionamento (a seconda della velocità che si imposta) richiede solitamente, per l’accuratezza richiesta, dai 3,5 ai 6 minuti. Nel caso di SailADV l’acquisizione dell’intero volume e la restituzione del file stl hanno richiesto appena 3 ore.
Dall’altro la capacità di apprezzare variazioni millimetriche anche su volumi elevati la rende una soluzione precisa e affidabile. Lo strumento è inoltre particolarmente ergonomico ed è facilmente trasportabile.
QFP utilizza diversi software di controllo (ZEISS Calypso, GOM Inspect, PolyWorks Inspector…) in grado di soddisfare varie analisi dimensionali una volta acquisito il dato, oltre che il Know-how sulle strategie di misura più idonee e sulle problematiche dei controlli dimensionali.
CONTATTACI. Richiedi una Demo oggi stesso contattandoci via mail oppure chiamando il +39 0429 600477