
CASO APPLICATIVO CARROZZERIA NOVA RINASCENTE – DINO COGNOLATO & C. S.N.C
Azienda
La Carrozzeria Nova Rinascente di Dino Cognolato si occupa di restauro d’auto d’epoca di grande valore per una folta platea di collezionisti e appassionati.
La riparazione delle vetture richiede un CAD regolarizzato di partenza sulla cui base è possibile procedere al restauro. Attraverso l’utilizzo di dime è possibile lavorare la lamiera e dargli la forma desiderata e corrispondente al CAD.
Sfida
Rilevare la carrozzeria di una vettura e ricostruirne una matematica “pulita” è una sfida complessa. Le scansioni sono di medio-grandi dimensioni e devono essere della massima accuratezza e precisione. Il reverse deve essere aderente ma anche di stile, eliminando eventuali asimmetrie, bozze, ammaccature e imperfezioni che sussistono invece nella vettura reale.
Nova Rinascente di Dino Cognolato si è quindi rivolta a QFP per ottenere una soluzione tecnica in grado di restituire – con la massima accuratezza – una superficie complessa come quella di una vettura costituita oltretutto da materiali non collaborativi come la lamiera (sia lucida che verniciata).
Soluzione
QFP ha applicato per questa sfida di acquisizione del dato di partenza il T-Scan 20, una sistema di scansione 3D flessibile e maneggevole che, all’interno di un volume di misura di 20 metri cubi, è in grado di rilevare superfici fra le meno collaborative: lamiera lucida, plastica nera, fibra di carbonio, in tempi molto rapidi e senza la necessità di preparare la superficie stessa con marker (la pistola T-Scan è georefenziata dal Tracker) o spray opacizzanti.
Dalla scansione – che produce una nuvola di punti – si ottiene una mesh poligonale in formato STL. Le scansioni vengono orientate nel sistema di riferimento assi ruota |piano strada |simmetria longitudinale (dx-sx) della vettura. La mesh poligonale questa viene importata nel software CAD per ricostruire le superfici regolarizzate mantenendo lo stile, fino ad ottenere il modello CAD e poter procedere con il restauro.
Al cliente è stato fornito un file CAD 3D IGES, formato di interscambio leggibile da qualsiasi software CAD.

Vantaggi
I vantaggi derivanti dall’uso del T-Scan sono diversi. Da un lato il volume di misura ampio (20 metri cubi) consente la scansione di oggetti di dimensioni rilevanti. La georeferenziazione della pistola abbatte la possibilità di errore nell’allineamento fra le scansioni.
Risparmiare tempo e aumentare la precisione
Il sistema di scansione laser T-Scan è stato progettato e realizzato per consentire un’ampia gamma di applicazioni metrologiche. La tecnologia di scansione all’avanguardia e l’ampio volume di misura assicurano processi di misurazione efficienti ed affidabili. Il laser scanner portatile è una soluzione completa che apre nuove dimensioni nella tecnologia di misura a coordinate.
La flessibilità del T-Scan permette di operare su tutta la superficie della vettura (ad eccezione dei cristalli che vengono coperti con nastro carta e delle cromature che vengono rimosse). L’accuratezza della scansione rende il T-Scan uno strumento efficace ed efficiente.
Una menzione particolare merita la rapidità del processo. Il sistema laser abbatte radicalmente i tempi di misura. Le alternative metrologiche tradizionali – come bracci di misura, fotogrammetria o luce strutturata– presentano numerosi svantaggi.
L’acquisizione fotogrammetrica+ luce strutturata richiede di markerizzare ed opacizzare le superfici riflettenti (con conseguente aggravio di tempi operativi). Il braccio richiede invece numerosi posizionamenti e quindi aumenta la possibilità di errore, oltre che avere più rigidità di movimento.
La scansione laser permette di acquisire la complessità geometrica in tempi minori, con maggiore precisione e senza attività preparatorie.
Per eseguire la ricostruzione di superficie QFP utilizza diversi software, in primis Design X, Catia e PolyWorks Modeler, inoltre è presente un elevato know-how dei tecnici specializzati sulle attività di reverse engineering.
CONTATTACI. Richiedi una Demo oggi stesso contattandoci via mail oppure chiamando il +39 0429 600477