Unimolds: controllo dimensionale per il settore dello stampaggio

Azienda

Unimolds è un’azienda specializzata nella costruzione stampi per la colata in bassa pressione e gravità. L’azienda veneta da sempre sceglie di utilizzare materie prime di qualità certificata e avvalersi di trattamenti termici che garantiscono un prodotto di primissimo livello.

Azienda Unimolds

Sfida

Al fine di realizzare prodotti di alto livello, la garanzia della qualità e l’elevata precisione dimensionale sono essenziali. Unimolds ha scelto QFP per migliorare il processo di controllo dimensionale sia degli stampi che dei pezzi finiti.

Case Study Unimolds

La scansione 3D completa inoltre la gamma di strumenti di misura della sala metrologica dell’azienda e risponde alle esigenze di diversi clienti che richiedono tassativamente il controllo a scansione oltre al controllo standard con CMM.

Soluzione

A seguito di una valutazione approfondita, Unimolds ha scelto ZEISS COMET LƎD 8M, un sistema di scansione a proiezione di frange della Carl Zeiss Optotechnik GmbH. Comet LƎD garantisce eccellenti prestazioni anche in situazioni complesse che richiedono alta risoluzione e accuratezze centesimali. Lo strumento garantisce infatti, nella configurazione scelta dal cliente, un’accuratezza di 0.03 mm per un volume di misura di 600 mm. Esistono inoltre altri volumi di misura come 300 mm, 150 mm, 75 mm con risoluzione superiori e più accurati. Il sistema è stato fornito con una tavola rotante automatica COMET rotary con diametro di 800 mm, da utilizzare come accessorio per i pezzi fino a 150 kg di peso.

Casse anima

COMET rotary permette l’acquisizione automatica dei pezzi con una sincronia tra acquisizione e rotazione. L’operatore è dunque svincolato dal processo durante l’attività di rilievo.

Il software di acquisizione COLIN3d permette facilmente di gestire il numero di rilievi 3D, elabora il riallineamento delle diverse immagini, la gestione della nuvola di punti e la creazione della MESH, triangolata in formato STL. COMET L3D non necessita dell’utilizzo dei marker per la referenziazione ma, grazie ad una tecnologia brevettata, permette la sovrapposizione delle acquisizioni tramite l’analisi della geometria del pezzo, permettendo un grosso risparmio in termini di preparazione del pezzo e di utilizzo di sostegni di riferimento.

Vantaggi

Unimolds riassume per noi i vantaggi dell’utilizzo dello stumento COMET L3D:
– Misura di raccordi e raggi con dimensioni difficilmente identificabili con la macchina a contatto: valutazione dei passaggi di fresa, e quindi di smussi molto piccoli, che anche con tastatori a minimo raggio sono difficili da valutare.
– Tecnologia senza contatto: nessun problema di staffaggio dei pezzi
– Possibilità di riposizionamenti multipli senza problemi, soluzione per non raggiungibilità delle parti con CMM
– Utilizzo per la misura di materiali magnetici: la macchina a tastatura tradizionale in fatti non può essere utilizzata con questo tipo di materiali
– Utilizzo mappe cromatiche di superficie per verifica presenza-assenza di lavorazioni
– Dato sempre disponibile per eventuali contestazioni, analisi aggiuntive.
– Sistema estremamente rapido nella acquisizione
– Software intuitivo

CONTATTACI. Richiedi una Demo oggi stesso contattandoci via mail oppure chiamando il +39 0429 600477