YCOM TAGLIA IL TRAGUARDO DELLA MASSIMA QUALITÀ CON LA SOLUZIONE METROLOGICA OFFERTA DA QFP

Azienda

YCOM è un’azienda italiana con sede in provincia di Parma. Si trova all’interno di uno dei distretti geografici italiani a più alta industrializzazione e con una vocazione specifica per il settore automotive e racing. YCOM è uno dei leader mondiali nell’ingegneria degli sport motoristici e nel design composito leggero, che applica con successo anche alle nuove frontiere della mobilità urbana e in settori come la nautica e l’aeronautica.

Azienda YCOM

Fondata nel 2008 da Mario Saccone e Nicola Scimeca, entrambi con rilevanti esperienze pregresse nel settore, YCOM si è distinta e posizionata fin da subito come partner di progettazione e consulenza meccanica per i principali OEMs, mettendo a disposizioneun know-how ingegneristico estremamente elevato. Ha consolidato nel corso degli anni collaborazioni con Audi, AlphatAuri, Volkswagen, Porsche, BMW, Lotus.

Sfida

YCOM collabora da oltre un decennio con QFP per l’esecuzione di servizi metrologici e di controllo qualità e in passato si è rivolta alla stessa QFP per l’allestimento della propria sala metrologica. Quando l’attività di service non era più sufficiente, YCOM si è rivolta alla sede di Este di QFP per l’acquisto di uno strumento che permettesse di incrementare la qualità e l’affidabilità dei processi di controllo dimensionale sui componenti prodotti internamente.

YCOM aveva la necessità di poter garantire ai propri clienti finali il massimo della qualità su ogni prodotto lungo tutto il ciclo di vita e per farlo necessitava di un sistema di scansione e controllo dimensionale che garantisse accuratezze molto elevate, reportistica dettagliata e avesse la capacità di misurare geometrie complesse anche su materiali non collaborativi come il carbonio.

commenta Nicolas Busani, Mechanical Designer e Quality support di YCOM

La soluzione in grado di offrire queste caratteristiche è il sistema di scansione laser 3D T-SCAN.

Soluzione

QFP ha fornito a YCOM lo strumento di misura 3D che è portatile, flessibile nell’utilizzo e con elevate performance di accuratezza. Il sensore ottico è caratterizzato da un elevato “range dinamico” per la scansione di oggetti con superfici diverse e offre una velocità di trasmissione dati finora impareggiabile.

T-SCAN permette di operare con flessibilità

YCOM ha applicato il sistema T-SCAN nella fase di controllo dimensionale confrontando i CAD dei singoli componenti con lo stato di fatto degli oggetti prodotti, per evidenziare eventuali difformità rispetto al nominale.  YCOM ha anche sfruttato la tecnologia dello scanner 3D per l’esecuzione di task di Reverse Engineering e – con il supporto tecnico di QFP – ha condotto alcuni studi sulla scansione dei materiali compositi – come leghe di alluminio e carbonio, alla base di molti dei telai e delle scocche prodotte da YCOM – che presentano notevoli ostacoli alla scansione con metodi tradizionali, data la bassissima collaboratività dei due componenti.

YCOM disponeva già internamente di una macchina di misura a coordinate, ma questa non era adatta ad operare su geometrie complesse e grandi volumi. L’implementazione del T-SCAN ha portato ad un incremento della produttività e oltre il 90% dei servizi di controllo dimensionale vengono eseguite oggi con la scansione laser.

Vantaggi

YCOM ha potuto apprezzare immediatamente i vantaggi del sistema di misura laser 3D, raggiungendo così il suo obiettivo di incrementare la qualità dei prodotti lungo tutto il ciclo di vita e garantirla ai propri clienti finali.

Velocità

Grazie all’elevato range dinamico e alla semplicità di utilizzo, T-SCAN permette di rendere molto più rapida e produttiva la fase di controllo dimensionale. Funzionale tanto in sala metrologica quanto in reparto produttivo, lo strumento permette di operare con flessibilità su componenti opachi e riflettenti (come lamiera lucida, plastica nera, fibra di carbonio) senza la necessità di predisporre la superficie con spray o marker. Questa caratteristica, oltre a rendere molto più rapida l’esecuzione del controllo, ne riduce anche la complessità e i costi connessi. YCOM, inoltre, si è avvalsa più volte nel corso degli anni del servizio di controllo metrologico offerto da QFP, un’opzione scelta da molte aziende che non dispongono di strumentazione propria. Questo tipo di servizio richiede però alcuni tempi tecnici (in media 1, 2 giorni) connessi alla consegna del pezzo, alla sua scansione e alla compilazione della reportistica. Con l’adozione di una strumentazione propria, YCOM ha potuto così abbattere il tempo necessario per il controllo dimensionale eseguendolo internamente.

Commitment

YCOM si è fin da subito caratterizzata come un’azienda dall’elevato know-how ingegneristico e dalla struttura snella, in grado di rispondere al bisogno dei propri clienti in modo rapido e tempestivo. L’adozione dello scanner 3D ha favorito anche questo aspetto, rendendo i processi dell’azienda più snelli ed efficienti. YCOM è anche riuscita a ridurre sprechi e scarti di materiali grazie all’affidabilità offerta dallo scanner laser 3D T-SCAN, introducendo pioneristicamente l’adozione di alcuni materiali sostenibili – come fibre naturali – nel musetto delle vetture e nelle parti strutturali, che grazie alle caratteristiche del T-SCAN riesce a scansionare e verificare dimensionalmente.

L’apprendimento all’uso richiesto dal T-SCAN è estremamente ridotto

Semplice da usare

L’apprendimento all’uso richiesto dal T-SCAN è estremamente ridotto.

 

Ho frequentato personalmente il corso di formazione erogato da QFP sull’uso della soluzione. Il corso dura due giorni, ma già durante il primo giorno ero in grado di usare la soluzione senza difficoltà. Ho sperimentato che sono necessarie appena due settimane per essere completamente competenti anche nella parte di reportistica, che è sicuramente quella più complessa. Oggi in azienda ogni operatore è in grado di usare il T-SCAN, mentre prima ero l’unico in grado di operare sulla CMM. Questo ha reso i nostri processi più stabili dal momento che ora non subiscono più interruzioni, poiché tutti sono in grado di eseguire il controllo dimensionale.

spiega Busani

Portabilità e spazi richiesti

Il tema della saturazione del layout è un tasto dolente per molte aziende, restie a sacrificare anche piccole porzioni di floor sottraendole alla produzione. Il T-SCAN offre anche il vantaggio di un dimensionamento molto ridotto e può trovare posto nella più congestionata delle sale metrologiche. Composto da una pistola e da un tracker sorretto da un comodo piedistallo, garantisce un ingombro minimo e il massimo della portabilità anche in produzione o al di fuori dell’azienda.

Anche in produzione
Oggi YCOM utilizza con successo il T-SCAN anche nella linea di assemblaggio riuscendo, grazie alla precisione dello strumento, ad ottenere ottimizzazioni anche nel processo produttivo. In particolare, viene applicato nella scansione dei punti di riferimento della maschera per verificare che la carrozzeria sia montata correttamente. Un altro uso che YCOM fa dello strumento riguardo il controllo geometrico dei componenti stampati. La fase di fresatura dello stampo potrebbe infatti creare al suo interno dei tensionamenti che si ripercuotono sulla qualità dello stampato. Con il sistema T-SCAN YCOM riesce a verificare – anche grazie all’elevato volume di misura offerto dalla soluzione – la qualità dello stampo e modificare di conseguenza le geometrie direttamente in produzione.

Tracciabilità
La reportistica dettagliata che è possibile ottenere con il T-SCAN consente di dare vita a un ciclo produttivo integrato e completamente tracciabile, garanzia di efficienza e del massimo della trasparenza verso il cliente.

CONTATTACI. Richiedi una Demo oggi stesso contattandoci via mail oppure chiamando il +39 0429 600477