GO!SCAN, SCANSIONE 3D FACILE, VELOCE E VERSATILE

Go!Scan è uno scanner ottico 3D a luce strutturata che si caratterizza per l’elevata velocità di esecuzione (1.500.000 misurazioni al secondo) e per la semplicità d’uso. È infatti uno strumento plug & play che non richiede configurazioni preventive e che, grazie all’integrazione semplice e intuitiva con i software di modellazione 3D, permette di velocizzare i processi di reverse engineering, test, ispezione e prototipazione riducendo il time to market.

La grande accuratezza (fino a 0,050 mm) ne fa uno strumento eccellente nell’acquisire componenti minuti e nel restituire colori e forme con grande dettaglio.

Inoltre Go!Scan è uno strumento di grande portabilità. Il peso contenuto (1,25 kg), le dimensioni ridotte (può essere trasportato in una comune valigetta), il sistema di riferimento dinamico (che rende accurata la scansione anche se scanner e componente sono in movimento) fanno sì che Go!Scan sia utilizzabile in ogni contesto operativo e messo in funzione in pochissimi minuti.

SETTORI DI APPLICAZIONE

È caratterizzato da elevata versatilità, che lo rende applicabile in diversi settori quali automotive, aeronautico, stampaggio plastico, fonderie, stampaggio lamiera, e da grande flessibilità ed ergonomia che consentono di attivare diverse modalità di scansione a seconda dell’esigenza ispettiva e delle caratteristiche del pezzo ispezionato con un semplice click.

Scanner 3D a luce strutturata

APPLICAZIONI

Go!Scan trova utilizzo in moltissimi contesti applicativi diversi. Grazie alle sue caratteristiche di versatilità e semplicità d’uso è lo strumento perfetto per velocizzare e rendere efficienti i processi metrologici così come quelli di ispezione e progettazione/prototipazione.

Controllo qualità

  • Ispezione primo articolo (FAI)
  • Ispezione Part‑to‑CAD
  • Ispezione qualità fornitore

Progettazione CAD

  • 3D scan‑to‑CAD
  • Reverse engineering (estrazione dell’intento del progetto)
  • Progettazione di confezioni

Prototipazione

  • Prototipazione rapida
  • Integrazione di modifiche del prototipo nei file CAD
  • Studio di forma, prototipi proof‑of‑concept
  • Prototipi per studi di ergonomia
  • Ispezione dei prototipi

Test, simulazione e analisi

  • Analisi degli elementi finiti (FEA)
  • Analisi di interferenza
  • Analisi delle deformazioni e della geometria

Sostituzione/riciclo

  • Reverse engineering per la creazione di ricambi /Parti da sostituire
  • Pianificazione di assemblaggi-disassemblaggi complessi/Dismissione

Progettazione della lavorazione

  • Reverse engineering di stampi, fissaggi, maschere e strutture.
  • Aggiornamento dei file CAD per riflettere le misurazioni di lavorazione.
  • Validazione della lavorazione / Ispezione

Assemblaggio/produzione

  • Assemblaggio virtuale
  • Programmazione percorso utensile/robot
  • Valutazione delle parti prima della lavorazione

Manutenzione, riparazione e revisione (MRO)

  • Analisi dell’usura
  • Riparazioni/modifiche personalizzate
  • Documentazione delle parti esistenti/Lavorazione prima della manutenzione

Go!Scan: uno strumento di grande portabilità

Richiedi informazioni

Contattaci