Specificazione geometrica dei prodotti secondo ASME GD&T e ISO GPS

Descrizione

Negli ultimi anni gli istituti di standardizzazione hanno incrementato gli sforzi nella revisione delle normative. I sistemi di specificazione geometrica del prodotto sono stati rinnovati ed estesi coerentemente con le nuove necessità e con le attuali potenzialità degli strumenti di progettazione CAD e di misura (CMM e scansioni). L’accuratezza nella definizione dei requisiti è aumentata, cambiando il modo in cui oggi i progettisti lavorano; la richiesta per schemi di “tolerancing” adeguati è aumentata, imponendo ai progettisti la conoscenza di nuove sintassi: le normative ISO/GPS (Geometrical Product Specifications) e ASME/GD&T (Geometric Dimensioning & Tolerancing), comunemente note con l’acronimo “GD&T”. “GD&T” è un linguaggio standardizzato che definisce i limiti di variazione, indica chiaramente cosa misurare (rispetto a quali riferimenti) e permette di controllare in modo esplicito tutti gli aspetti delle variazioni (dimensione, posizione, orientamento e forma). Il corso permette di acquisire le competenze tecniche per garantire la comunicazione degli aspetti funzionali, evitare ambiguità di interpretazione e imporre un linguaggio unico in azienda (trasversale a progettazione, produzione, acquisti, fornitori, qualità).

A chi è rivolto

Responsabili di Area, Progettisti, Disegnatori, Operatori area metrologica

Durata

16 ore

Specificazione geometrica dei prodotti secondo ASME GD&T e ISO GPS

Contenuti del corso
  • Introduzione ai sistemi ASME GD&T e ISO GPS
  • Principi fondamentali (basi) di specificazione delle tolleranze dimensionali e geometriche: tipi e gerarchia di tolleranze, riferimenti e sistemi di riferimento, zone di tolleranza; concetti, principi fondamentali e regole secondo ISO 8015:2011 e ASME Y14.5:2018
  • Procedura operativa di quotatura funzionale e di specificazione geometrica
  • Principio di Dipendenza (GD&T rule #1) e di Indipendenza (ISO 8015). L’esigenza di inviluppo
  • Dimensioni di accoppiamento e modificatori secondo ISO 14405-1, con relative implicazioni metrologiche
  • Riferimenti e sistemi di riferimento secondo ISO 5459
  • Il concetto di Condizione Virtuale e la Condizione di Massimo Materiale
  • La condizione di Minimo Materiale, con esempi di uso dei modificatori di Massimo e Minimo Materiale
  • Le tolleranze di profilo (forma, dimensione, orientazione e posizione)
  • Tolleranze generali dimensionali e geometriche: evoluzione normativa in corso
  • Ulteriori esemplificazioni sulla procedura operativa di quotatura funzionale e di specificazione geometrica

Contatta un esperto QFP per una soluzione

Contattaci